fbpx

Pelle Secca e sensibile

come si presenta, quali sono le cause e come possiamo migliorarla.

Se hai risposto alle domande del Test “Che tipologia di pelle hai?” e sei arrivata qui, vuol dire che la tua è una pelle secca e sensibile.

Vediamo insieme come questo tipo di pelle si presenta, quali sono le cause e come possiamo migliorarla.


Come si presenta

   La pelle secca appare squamosa e leggermente opaca. I pori sono probabilmente poco evidenti ma le linee sottili sono spesso più evidenti. Risulta ruvida in alcuni punti e dopo averla lavata di solito tende a tirare. Se la tua pelle è secca, sarà più incline a irritazioni e sensibilità.
.

Quali sono le cause

   Una pelle sana contiene degli oli naturali la cui funzione è quella di mantenerla soffice e rimpolpata, aiutando a trattenere l’umidità e a tenere lontano gli agenti irritanti. La pelle secca, invece, produce costantemente meno olio rispetto alla pelle normale. Fattori ambientali come il vento, il freddo, l’inquinamento e persino l’aria calda, espellono ancora di più l’umidità essenziale per la pelle, lasciandola secca, ruvida e leggermente screpolata.

.

Come migliorarla

   La skincare pelle secca inizia al mattino, il viso deve essere lavato con un detergente specifico per pelle secca, questo aiuta a pulire la pelle del viso eliminando impurità senza però seccare la pelle.

.
   Dopo aver utilizzato il detergente è bene usare un tonico. Anche in questo caso deve trattarsi di un prodotto molto delicato che aiuti a restringere i pori e renderli meno visibili, ma che allo stesso tempo non secchi la pelle.
.
   Il passo successivo a cui non si può rinunciare è la crema idratante. In base all’età si possono scegliere diverse formulazioni, in particolare intorno ai trent’anni la crema deve essere con formulazione anti-age. Per la pelle secca è consigliata una crema ricca che contenga acido ialuronico, che aiuta a idratare la pelle e stimola la produzione di collagene.
.
   Prodotti idratanti specifici si possono scegliere per alcune parti del volto, ad esempio il contorno occhi, qui la pelle è normalmente più sottile rispetto a quella del volto e quindi tale zona soffre di più la disidratazione e deve essere particolarmente curata.
.
   Bene, ora hai tutto quello che ti serve per affrontare la tua estetista o la tua consulente di bellezza a cui affidi la tua pelle.
Un abbraccio forte
Pamela


Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Clicca su Accetto per non visualizzare più questo avviso.