
29 Apr L’epilazione Laser va bene per tutte? Posso farla anche io?
Ecco le 3 cose fondamentali che devi sapere sul laser che nessuna estetista ti spiegherà mai.
Eliminare i peli superflui con il Laser a Diodo è il metodo permanente più diffuso al mondo.
Ma va bene per tutte le donne?
Non voglio dirti si o no. Se stai leggendo questo articolo vuol dire che sei una che ama capire le cose…già questo ti differenza da tante altre! Brava!
Personalmente, ho studiato anni per diventare una specialista del settore dell’epilazione permanente e proprio per questo cercherò di semplificare il più possibile i concetti base che dovresti sapere prima di approcciarti con la tua estetista.
“Dopo questo articolo darai filo da torcere alla tua estetista”
Le 3 cose che devi conoscere sull’epilazione permanente
Devi sapere che durante la prima consulenza le due cose che la tua estetista analizza sono:
- la tipologia del pelo,
- la pigmentazione della pelle.
Ma non erano 3 le cose che dovevo conoscere sull’epilazione permanente?
Si. Infatti la terza cosa che dovrai capire è il Principio del Laser.
Tranquilla non ti voglio fare un pippone e farti addormentare, ma una volta che avrai capito i primi due aspetti il terzo lo capirai in maniera talmente veloce da non temere il confronto con la tua estetista.
! Per essere pignoli è giusto dirti che esistono anche altri fattori da tener presente, per esempio, la zona del corpo da trattare e il problema ormonale, ma non voglio confonderti le idee, ma lo approfondirò in un’altro articolo.
1. Tipologia del pelo
COMPOSIZIONE DEL PELO
Per prima cosa ti servirà sapere che il pelo è composto da 2 parti principali:
- il FUSTO che fuoriesce dalla pelle e costituisce il pelo stesso;
- il BULBO PILIFERO che si trova sottopelle alla base del pelo ed è una sorta di casetta da dove parte il pelo stesso.
VITA DEL PELO
Per quanto riguarda la vita del pelo ti basta sapere che è divisa in 3 periodi o fasi:
- la “CRESCITA” detta fase Anagen, in questo periodo grazie alla matrice, vi è la generazione del nuovo pelo;
- il “RIPOSO” detta fase Catagen, in questa periodo che dura 2-3 settimane il pelo resta attaccato senza crescere;
- il “DISTACCO” detta fase Telogen, in questo periodo il pelo è distaccato e il bulbo è vuoto per un tempo variabile;
“Anagen! Catagen! Telogen!
Ora la tua estetista potrà iniziare a tremare”
Una volta capito che il pelo cresce in fase ANAGEN, riposa in fase CATAGEN e si distica in fase TELOGEN è fondamentale che tu sappia altre 2 cose e cioè che:
- il CICLO DEL PELO non è sincronizzato, cioè ogni pelo ha un periodo di crescita, riposo e distacco indipendente e diverso dagli altri;
- il FASCIO LASER ha efficacia solo quando colpisce il pelo in fase di crescita e cioè in Fase Anagen, poi ti spiegherò il motivo.
TIPI DI PELO
Esistono 4 tipi di pelo ed è fondamentale riconoscerli. Perché? Perché non tutti potranno essere eliminati con il laser, te li presento:
- il VELLO, è un pelo fine, incolore o poco pigmentato e lungo meno di 2 cm;
- la PELURIA, è un pelo sottile, pigmentato e lungo meno di 2 cm;
- il pelo INTERMEDIO, è un pelo con pigmentazione e spessore intermedio rispetto a tutti gli altri ed è quello più diffuso sul corpo;
- il pelo TERMINALE, è un pelo molto pigmentato, molto lungo e inspido.
“La peluria può trasformarsi in peli intermedi e poi in peli terminali solo a seguito dell’azione di ormoni androgeni.”
Ricapitolando, abbiamo capito in maniera semplice 3 cose:
- Com’è composto il pelo;
- Qual’è la sua vita;
- Quanti tipi di pelo abbiamo sul corpo.
Ora vediamo il secondo fattore FONDAMENTALE affinché già da sola tu possa capire se potrai avere un risultato con il Laser o meno.
Ti presento la pigmentazione della pelle.
2. Pigmentazione della pelle
La pigmentazione o colore della pelle varia in funzione della quantità di pigmento, chiamato melanina contenuta nelle cellule della nostra pelle. Più melanina contiene la tua pelle più sarà scura.
La produzione di questi pigmenti dipende da due fattori:
- la genetica;
- l’esposizione solare.
La pigmentazione o il tipo di abbronzatura che avremo dopo la tintarella, varia a seconda della genetica di ognuno.
In base alla nostra genetica, un dermatologo di Harvard, dottor Fitzpatrick, nel 1975 si è permesso di classificarci. Eh già! Sei stata classificata.
Questo dottore ha classificato il comportamento dei vari tipi di pelle quando vengono esposti alla luce solare, in una scala di fototipi (colore della pelle) da 1 a 6, che ovviamente ha dato il suo nome, quindi scala di Fitzpatrick.
“Scala di Fitzpatrick! Se ti ricorderai il nome di questa scala l’estetista non avrà scampo”
Ecco quali sono le caratteristiche di ogni fototipo:
- FOTOTIPO 1: Pelle molto chiara, capelli biondi o rossi, lentiggini, occhi azzurri o verdi, estremamente sensibile al sole, si scotta sempre con facilità, non si abbronza mai.
- FOTOTIPO 2: Pelle chiara, capelli biondi, lentiggini, occhi azzurri o versi, molto sensibile al sole, si scotta con facilità, si abbronza poco.
- FOTOTIPO 3: Capelli biondo scuro o castani, occhi marroni, talvolta si scotta lievemente, si abbronza uniformemente.
- FOTOTIPO 4: Pelle ambrata, capelli neri, occhi marroni, pelle minimamente sensibile al sole, si scotta raramente, si abbronza sempre.
- FOTOTIPO 5: Pelle scura, capelli neri, occhi scuri, pelle insensibile al sole, si scotta raramente, si abbronza intensamente.
- FOTOTIPO 6: Pelle molto scura o nera, capelli neri, occhi neri, pelle insensibile al sole ed intensamente pigmentata, non si scotta mai.
Quindi, una volta chiariti i due concetti basi e cioè:
- che il colore della pelle dipende dalla quantità di melanina;
- che la quantità di melanina è un fattore genetico che definisce il nostro fototipo;
possiamo capire in maniera semplice come funziona il Laser e come agisce sul pelo per eliminarlo definitivamente.
3. Funzionamento del Laser
Quando la tua estetista spara come una forsennata sulla zona con quel manipolo, sta emettendo un fascio Laser di luce rossa pura, che viene assorbito dai pigmenti, che come abbiamo detto servono a dare colore al pelo e alla pelle.
Questo fascio laser attraversa la pelle e arriva ai pigmenti che si trovano nel bulbo. Quella luce si trasforma in calore portando alla distruzione del bulbo pilifero, danneggiando la capacità di rigenerare il pelo, fino alla progressiva eliminazione.
Quindi, se il fascio laser viene attratto dai pigmenti o dalla melanina, vuol dire che se non hai un pelo bianco o rosso, sei la candidata perfetta per eliminare i peli superflui una volta per tutte.
IMPORTANTE DIFFERENZA TRA IL LASER E LA LUCE PULSATA
A differenza della luce pulsata il Laser ha efficacia anche sulle pelli abbronzate perchè ha un fascio diretto, quindi puoi farlo in qualunque periodo dell’anno anche in estate.
Sono sicura che avendo capito questi 3 principi fondamentali sul Laser, potrai rivolgerti dalla tua specialista di fiducia con più sicurezza.
Per qualunque informazione o approfondimento non esitare a contattarmi.
Un abbraccio
Pamela